Quantcast
Channel: Betulla
Viewing all articles
Browse latest Browse all 250

Bloody Mary

$
0
0

Cari Amici,
questo maggio è un mese intenso! Dallo scorso Sedici a oggi a me e alle mie dolci compagne di ventura sono successe talmente tante cose incredibili, squinternate, belle e ridicole che ci siamo sentite un po’ come sei personaggi in cerca d’autore! Nonostante tutto, però, oggi siamo qui, ognuna sul suo personale, piccolo palcoscenico per portare in scena le due vincitrici di Sedici Erbe e Verde, annunciare la nuova famiglia di sapori con cui giocare, e lasciarvi una ricetta basata sul nostro ingrediente!! 

Allora cominciamo con l’ambita coccarda verde primavera... che questo mese si aggiudicano due bellissime ricette a base di verdissimi piselli! Da un lato l’innovazione, la creatività e il gusto della sperimentazione nella ricetta di Alice del blog Panelibrienuvole che ha preparato per noi una originalissima "Cheesecake salata di piselli e amaranto con zabaione al parmigiano". Dall’altra un piatto fusion e tradizionale insieme, lento e antico come le due città a cui si ispira: la "Garmugia Livornese" di Enrica del blog CoccolaTime, che ha unito il classico caciucco livornese, agli ingredienti della garmugia secondo la nobile tradizione lucchese. Bravissime, e complimenti da tutto l'ammaccato ma vivace team di Sedici!
Detto questo è d’obbligo sottolineare che le ricette che #Sedici riesce a stuzzicare nella vostra fantasia sono veramente curiose e interessanti: siamo orgogliose di voi! Continuate così, anzi scatenatevi...perchè con la bella stagione giochiamo con una famiglia bellissima e colorata i Fruttati Freschi! 

Io sono il solito fenomeno, perchè in una famiglia intera di frutta ho scelto un ingrediente che è fruttato solo tecnicamente, ma nella realtà è associato molto spesso alla verdura: il Pomodoro! Poco male perchè #Sedici ci insegna a ragionare non per luoghi comuni, ma per sapori...e così avrete modo di esplorare ciò che il vostro palato non avrebbe mai potuto immaginare!!Coraggio...non deludetemi!!
Gli abbinamenti di Niki Segnit per il Pomodoro sono:
Pomodoro&Acciuga; Pomodoro&Aglio; Pomodoro&Agnello;Pomodoro&Anguria; Pomodoro&Anice;Pomodoro&Arachide; Pomodoro&Avocado; Pomodoro&Bacon; Pomodoro&Basilico; Pomodoro&Cannella; Pomodoro&Cappero; Pomodoro&Cetriolo; Pomodoro&Chiodi di garofano; Pomodoro&Cioccolato; Pomodoro&Cipolla; Pomodoro&Foglia di coriandolo, Pomodoro&Formaggio Fresco; Pomodoro&Formaggio stagionato, Pomodoro&Fragola; Pomodoro&Frutti di mare; Pomodoro&Funghi; Pomodoro&Lime; Pomodoro&Limone; Pomodoro&Maiale; Pomodoro&Manzo; Pomodoro&Melanzana; Pomodoro&Noce moscata; Pomodoro&Oliva; Pomodoro&Patata; Pomodoro&Peperoncino piccante; Pomodoro&Peperone; Pomodoro&Pepe bianco; Pomodoro&Pollo; Pomodoro&Prosciutto crudo; Pomodoro&Rafano; Pomodoro&Salvia; Pomodoro&Timo; Pomodoro&Uovo; Pomodoro&Vaniglia; Pomodoro&Zenzero.

La famiglia “Fruttati Freschisi divide così:
(visitate i blog delle mie compagne di ventura per conoscere tutti gli abbinamenti e curiosare le nostre interpretazioni)

Mela
Crumble di mela&cannella
Rabarbaro
"Mini piadine farcite con lonza e crema di cipolle di Tropea e rabarbaro."
Ciliegia
"Muesli homemade con ciliegie e nocciole"
Ananas
"Bistecca Notturna"
Pomodoro
Betulla
"Bloody Mary"
Fragole
"Donught alla cannella con glassa alle fragole"

Ancora qualche info tecnica:
-si gioca dal 16 maggio al 13 giugno 2015.
-qui trovate il regolamento completo di #Sedicie qui la pagina Fb a cui iscriversi.
-ricordatevi di specificare con chiarezza l’abbinamento che intendete interpretare con la vostra ricetta.
-si può partecipare con UNA sola ricetta appositamente creata e fotografata per #Sedici e solo con uno degli abbinamenti della “Grammatica” (sappiamo che ve ne vengono in mente molti altri, ma, per quanto -parziale e soggettiva- noi seguiamo come una Bibbia la classificazione di questo libro).
- Per completezza specifichiamo che secondo l’autrice la famiglia “Fruttati Freschi comprende anche Anguria, Uva e Pera. Noi però abbiamo deciso di giocare solo con gli ingredienti che trovate abbinati ad uno dei nostri blog (cioè Ciliegia, rabarbaro, pomodoro, Fragola, Ananas, Mela).
E infine ecco la mia ricetta base di pomodoro. Dunque... diciamoci la verità. Io ho sempre pensato che il Bloody Mary non fosse nient’altro che una specie di gazpacho alcoolico. Dato che qua e là la nostra Segnit interpreta un abbinamento di sapori con una bevanda ho pensato bene di provarci anche io. Abbinamento notissimo, Pomodoro&Peperoncino Piccante, in un cocktail altrettanto conosciuto come il Bloody Mary. Però mai sottovalutare l’ovvio! Infatti mi sono resa conto che quella del Bloody Mary è una fama leggendaria. Una fama piena zeppa di fantasie bizzarre in cui è difficile distinguere le invenzioni dalla realtà. Il cinema ama proporci personaggi innamorati del loro Bloody Mary, da Richie nel film “I Tanebaum" passando per Louise, la mamma dei "Jefferson", alla mitica Bridget Jones. Ma nella vita di tutti i giorni non mi è mai sembrato un cocktail così amato, e, almeno in Italia, così facile da ordinare in un locale. Ha il suo caratterino. Non è un Mojito. Eppure alla fine conquista anche gli scettici. La regola aurea (betulliana) è solo una: dimenticate le pur validissime proporzioni I.B.A (International Bartenders Association), e preparate il vostro cocktail come se steste facendo una zuppetta, un gazpacho o un frullato... condire a pizzichi e gocce, magari con gli occhi chiusi e servire!
Non c’è nulla, ma proprio nulla di ortodosso nel mio Bloody Mary... che ho interpretato qui come se avessi trovato l’anello di congiunzione tra il bancone del bar e il tavolo della cucina! Ma provate a fare un giretto qui per capire la sua natura di “essere ibrido” aperto alle tante suggestioni di barman, clienti, sperimentatori e profanatori (come me). Pare sia un toccasana dopo le sbronze...anche questo non l’ho mai capito. Perchè non riesco a capacitarmi di come si possa bere una cosa che ha sapore di pomodoro, peperoncino, vongola, cipolla, sedano, pepe dopo una notte brava! Forse anche questo capita solo nei film!

“Bloody Mary”
Ingredienti:
125 ml di succo di pomodoro
50 ml di vodka
succo di mezzo limone
Tabasco
salsa Worcestershire
sale di sedano
pepe nero

per guarnire:
una fetta di limone, un gambo di sedano fogliuto, zucchero per il bordo del bicchiere.

Procedimento:
Nello shaker, o comunque in un contenitore mescolare il succo di pomodoro e la vodka (mantenere sempre le proporzioni 2:1). Aggiungere il succo di limone, e condire con qualche goccia di Tabasco e di salsa Worcestershire. Mescolare bene e condire con sale di sedano e pepe nero. Assaggiatelo, deve essere sapido, piccante e fruttato. Deve essere condito e gustoso già prima di essere versato nel bicchiere. Volendo c’è chi nello shaker nette del ghiaccio...ma io lo preferisco liscio. Bagnare il bordo del tumbler con acqua, poi intingerlo nello zucchero, rovesciarvi il Bloody Mary, decorare con mezza fetta di limone e sedano.
Servire con patatine, noccioline e pistacchi!



Viewing all articles
Browse latest Browse all 250

Latest Images

Trending Articles