-->
Ispirato alle insegne di quelle trattorie nascoste in certe strette contrade (tipo “Le tre gallinelle”, “Alle tre oche nere”, “Dai tre Amici”...), questo post è la storia di una cucina antica, con la volta a botte, di una cassa di mele, di una di pere, di pentoloni, mestoli e coltelli che sbucciano frutta mentre l’autunno si stringe intorno ad una casa che profuma di confettura e cannella.
In un trio c’è sempre una parte debole. Le coppie, si sa funzionano meglio. Ma se stiamo parlando delle Tre Confetture non posso saltare la ricetta della confettura di pere solo perché è stata fatta con il fruttapec e per di più con la macchina del pane!!! Abbiate pazienza, ma troverete qualcosa di buono anche in lei...per prima cosa la comodità di farsi fare la marmellata da un elettrodomestico, e poi quei bei pezzettoni che rimangono nel vasetto. Provare per credere!
Confettura di Pere (a pezzettoni),
con macchina del pane Moulinex (programma per marmellata di 1h)
perfetta quando si ha voglia di fare la marmellata, ma non si ha voglia di girarla, oppure per non buttare via quattro pere un po’passate, e non si ha voglia di mobilitare ogni utensile della cucina.
-1 Kg di pere (si intende frutta pulita)
-350 gr di zucchero di canna
-una busta di fruttapec (in questo caso il 3:1)
-un bicchierino da liquore di rum
-Sbucciare le pere, privarle dei torsoli e tagliarle a pezzettoni. Pesarne 1 kg. Eventualmente cospargerle con succo di limone. Unire lo zucchero e il rum. Mescolare bene e unire il fruttapec. Mettere nel cestello della macchina del pane, impostare il programma per marmellata. Dopo circa un’oretta invasare, chiudere bene i vasetti con capsule nuove e girare sottosopra. Attendere fino al completo raffreddamento (io aspetto una notte) per riporre in dispensa.
Confettura di Mele
e qui si fanno le cose seriamente e in grandi quantità...per fortuna dalla cantina sono emerse mirabolanti attrezzature dimenticate, degne della Bonne Maman, ed è stato moolto suggestivo cuocere le confetture in cortile su un super fornello a gas, mentre intorno la nebbia saliva tra gli alberi!
-6 kg di mele (gialle e rosse)
-1 kg di zucchero di canna
-succo di 4 o 5 limoni
-2 o 3 bicchieri d’acqua tiepida (succo di mela se avete una centrifuga )
-Sbucciare le mele, privarle del torsolo e tagliarle a pezzi piuttosto piccoli. Procedere bagnando i pezzetti con succo di limone per evitare che scuriscano. Unire lo zucchero, due bicchieri di acqua tiepida, e porre il pentolone sul fuoco. Da quando il composto comincia a bollire cuocere per circa quaranta minuti (o almeno fino al raggiungimento della consistenza desiderata). Mescolare continuamente. Invasare, chiudere bene i vasetti con capsule nuove e girare sottosopra. Attendere fino al completo raffreddamento (io aspetto una notte) per etichettare riporre in dispensa (come la foto documenta).
- Il sapore è quello delle mele cotte, e si ottiene una comodissima confettura ideale come base della crostata di mele (frolla della crostata eliolina+confettura di mele+fettine di mela fresca = slurp!!).
Confettura di Mele, Pere e Uvetta
-4 kg tra mele e pere (varietà "Madernasse")
-150 gr di uvetta
-800 gr di zucchero di canna
-succo di 3 o 4 limoni
- la scorza di due grossi limoni non trattati
-3 bicchieri di rum
-una spolverata di cannella macinata in polvere
Lavare l’uvetta sotto acqua tiepida e corrente per un paio di volte, poi metterla in una ciotolina e coprire con un bicchiere di rum. Sbucciare e tagliare le mele e le pere a pezzetti, cospargendole di tanto in tanto con succo di limone per evitare che la frutta scurisca. Direttamente nel pentolone unire lo zucchero, due bicchieri di rum, l’uvetta e il rum in cui era ammollata, la spolverata di cannella, e la scorza di due limoni non trattati (se si riesce lasciare la buccia intera, in modo che sia facile da trovare e rimuovere a fine cottura). Portare a bollore e cuocere per circa 40 minuti rimestando continuamente. Prima di invasare togliere la buccia di limone, che nel frattempo avrà rilasciato i migliori aromi nella confettura. Procedere come di consueto.